IL PROGETTO E I MULTIMEDIA

IL PROGETTO E I MULTIMEDIA / chi

Josip Bratulić, membro dell'Accademia croata delle scienze e delle arti, ha dato il nome al progetto.


IL TEAM


AUTRICE E PRODUTTRICE 

L’ideatrice del progetto è Tamara Obrovac, musicista istriana, compositrice, cantante e autrice di testi che permea la sua musica jazz e le sue improvvisazioni con l’anima e con il fiato della tradizione dialettale e musicale della natia Istria, creando così una particolare espressione musicale moderna.

www.tamaraobrovac.com


VIDEO / DESIGN

Matija Debeljuh, progettista grafico istriano, regista e video artista dell'ultima generazione, egualmente affermato e premiato nel campo del design, della fotografia, della regia e delle video installazioni.

http://www.matijadebeljuh.hr/


COLLABORATORI:

Roberta Razzi: assistente/consulente

Tatjana Genc: assistente al montaggio, fotografia

Bojana Babajić: aiuto regista

Roberto Ostoni: cameraman

Aleksandar Strmotić: web master


TRASCRIZIONI/ TRADUZIONI:

Trascrizione dialettale dei dialoghi e traduzione in croato: Marijan Milevoj

Traduzione in italiano: Franka Strmotić-Ivančić

Trascrizione in inglese: Franka Strmotić-Ivančić


EDITORE: Organizzazione Artistica Transhistria Ensemble


IL PROGETTO / perché

Il perché di questo dialetto

Tamara Obrovac, autrice del progetto

Il punto di partenza dal quale, come musicista, compositrice e vocalista per cui la parte verbale dell’espressione costituisce una parte integrale dell’espressione musicale, sono partita alla scoperta degli altri aspetti culturologici dei dialetti istriani, era il suono in se stesso, la melodia della parola parlata e la rivelazione che le differenti melodie degli idiomi e delle sonorità dei dialetti, trasportati dalla profondità del loro significato emotivo, portavano alla creazione di diverse melodie musicali.

In quell’occasione sono diventata consapevole dell’immensa ricchezza dialettale, musicale e culturologica dell’Istria, la mia terra che amo in tutti i suoi aspetti, alla cui ricchezza e bellezza, che mi nobilitano l’anima, desidero sdebitarmi in questa maniera e con quest’opera.

Questo terzo DVD della serie PANPHONIA, è dedicato al dialetto ciacavo albonese, uno dei più interessanti e più antichi dialetti istriani autoctoni, parlato nell'Albonese. Come una musicista che presta attenzione al suono stesso del linguaggio, trovo che il ciacavo di Albona sia particolarmente interessante a causa del ritmo pronunciato delle sue parole e per la struttura delle preposizioni, e quindi questo DVD giace su parole, frasi, proverbi e versetti brevi che abbiamo, con il grande sostegno della poetessa Roberta Razzi, raccolto ad Albona e nell'Albonese dai suoi abitanti molto cordiali ed ospitali.

Il materiale registrato è presentato sotto forma di un film multimediale interattivo con il quale si è cercato di comunicare la bellezza e la musicalità di un altro dialetto istriano interessante e speciale.


IL PROGETTO E I MULTIMEDIA / come

Il perché del formato multimediale

La presentazione multimediale sembra una scelta logica quando uno considera i mezzi con i quali, ai tempi moderni, si ha la capacità di parlare di un tema arcaico come i dialetti, e quando si cerca di farlo, tramite l’uso della tecnologia digitale moderna, innanzi tutto visualmente e virtualmente più interessante e interattivo, con l’uso di mezzi di comunicazione e modi di espressione diversi, dal poetico fino al documentaristico, cercarndo di cogliere i molteplici significati e le complessità del termine "dialetto", che per me personalmente, rappresenta un fenomeno culturologico e un fenomeno di comunicazione.

L’idea fondamentale del progetto è, tramite l’uso della tecnologia digitale moderna e i multimedia, avvicinare la tradizione dialettale Istriana, parlata, scritta e musicale, a un consumatore (artistico) moderno, e di contribuire, in tal modo, alla salvaguardia dei dialetti arcaici istriani e del loro sfondo culturologico, come una parte importante della tradizione culturale Istriana.

IL PROGETTO E
I MULTIMEDIA
LA MUSICASFONDO CULTUROLOGICOIL DIALETTOIMPRESSUMciacavismo dell'albonese
Loading...